Premio Public Health 2022

Il 10 dicembre 2022 è terminata la seconda edizione del premio “PUBLIC HEALTH: TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA”. Gli abstract richiesti ai giovani ricercatori erano sul tema: Alimentazione e tecnologie di produzione del cibo per la salute pubblica e nel mondo del lavoro”. Il premio è stato indetto dal Centro Studi Internazionale Alfred Nobel – Sanremo e finanziato dal Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatrica, con il Prof. Enrico Pira Professore Ordinario di Servizio di Medicina del Lavoro, dell’Università degli Studi di Torino: Il premio era di Euro 500 ognuno per i tre migliori abstract sull’argomento, e che verranno pubblicati sulla rivista Open access JPNIM. 

Sono stati scelti da una Giuria diretta dal Prof Franco Veglio Professore Ordinario di Medicina Interna dell’Università degli Studi di Torino, dal Prof Giancarlo Cravotto  Professore Ordinario di Chimica dell’Università degli Studi di Torino, e dalla Professoressa Etta Finocchiaro Professore a Contratto nel Master di Nutrizione Clinica dell’Università degli Studi di Torino, i seguente lavori:

1) Favaro E, Finocchiaro E, Giuliano S: “Impatto degli alimenti fermentati sulla sindrome dell’intestino irritabile”.

2)Carena E, Godono A, Maccan D, Curoso G, Pira E: “Autotrasportatori ed incidenza della sindrome delle apnee ostruttive del sonno: un approccio nutrizionale per migliorare lo stato di salute legato al lavoro.”

3) Maggiora E,Borla F, Cresi F, Vigna Taglianti M, Enrietti D, Loro S, Rovei S, Bertino E: “Proposta di una nuova scale di valutazione delle competenze orali per il neonato pretermine.” 

Tutti i lavori ricevuti comunque erano interessanti e portavano novità nel settore della Salute Pubblica. Nonostante la Pubblic Health nel nostro Paese sia considerata con scarsa attenzione è un settore molto importante per la tutela dei giovani, delle famiglie dei lavoratori. Sappiamo quanto sia drammatica la piaga degli incidenti sul lavoro nella quotidianità, e tutto quello che può aiutare e ridurre il drammatico impatto di questo problema è sempre da considerare con attenzione. Inoltre abbiamo introdotto il concetto di Alimentazione e tecnologie di produzione del cibo, perché la salute dell’utente passa anche attraverso  il lavoro delle aziende produttrici e le innovazioni che vengono proposte per migliorare la qualità del cibo.

La presenza di lavori che riguardano la prima infanzia, i lavoratori impegnati nella distribuzione degli alimenti e l’impatto che il cibo ha sulla nostra salute rappresenta la volontà del nostro Premio di essere presente sul territorio e nella realtà quotidiana. 

Indietro
Indietro

Convegno “Il cibo e le emozioni”