L’evento annuale di cultura a Villa Nobel
Ogni anno a Sanremo partecipiamo alla settimana di eventi organizzati a Sanremo nella Villa dove visse e morì Alfred Nobel lo scienziato Svedese famoso per le sue scoperte e per aver devoluto il suo patrimonio nel conferimento dei Premi Nobel coloro che apportavano le novità più importanti nel campo della Fisica, Chimica, Letteratura, Pace e Medicina.
Una settimana di respiro internazionale, ricca di eventi culturali, in cui si svolgeranno congressi e meeting legati ai Premi Nobel, con la presenza di importanti nomi del mondo istituzionale, scientifico e culturale.
L’edizione 2023
02 Dicembre 2023
Il totale benessere fisico, mentale e sociale nella vita delle persone può essere raggiunto attraverso interventi di prevenzione, nutrizione, attività fisica e cure adeguate.
Il percorso della vita, dal concepimento all’età adulta discusso in questo Convegno, viene definito come un percorso proaging, ovvero affrontare la quotidianità con rispetto, consapevolezza e serenità.
L’interazione gene-ambiente è la condizione che modula l’invecchiamento dalla nascita all’ età avanzata. Per questo motivo lo studio del profilo genetico individuale potrebbe consentire di comprendere meglio la patogenesi e l’evoluzione di molte malattie. Con il progredire delle conoscenze in materia, è auspicabile un miglioramento degli interventi preventivi e terapeutici che consentano migliori risultati nella gestione di molti quadri patologici.
Le condizioni esogene ed endogene (infiammazione acuta e cronica) possono avere effetti non direttamente mutageni sul patrimonio genetico, ma modulare l’espressione cellulare (epigenetica); il controllo di queste è fondamentale come intervento chiave nei processi di invecchiamento.
I fenomeni infiammatori contribuiscono in modo rilevante, in tutte le fasi della vita, ad aggravare il proaging, seppure non sia ancora stata definita l’entità e la causalità dei fenomeni flogistici.
Anche l’individuazione e la modulazione degli altri fattori di rischio, anche di quelli professionali e la loro interazione con i fenomeni infiammatori è oggetto di interesse e lavori scientifici.
Saranno quindi presi in esame tutti questi fattori nell’ambito della perinatologia, dell’età pediatrica e adolescenziale, della vita adulta con particolare attenzione al mondo del lavoro e ai fattori di rischio ad esso connessi.
Le informazioni ad oggi disponibili indicano, ad esempio, che attività di lavoro particolari che generino stress lavoro correlato assumono un ruolo rilevante per le condizioni di invecchiamento precoce.
Il controllo di questi elementi consente una riduzione della gravità dell'incidenza delle Non Communicable Disease ( es. diabete, obesità, malattie cardiovascolari, malattie polmonari croniche e cancro), migliorando quindi il percorso della vita, ovvero il proaging, in tutte le sue fasi


L’edizione 2022
10 Dicembre 2022
Villa Nobel, Sanremo
Convegno: il cibo e le emozioni dalla nutrizione ai disturbi del comportamento alimentare.
Orario: 9:00 - 14:00
Iscrizione per tutti:
Iscrizione per medici della provincia d’Imperia:
Altri eventi della Nobel Week: coming soon
L’edizione 2021
Interventi, moderatori e partecipanti sono convenuti durante molteplici sessioni gestite da un comitato scientifico, con premi e riconoscimenti inclusi.
L’evento è stato accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM).
Grazie per la partecipazione di: Michele Fiore, Riccardo Borea, Sergio Bernasconi, Francesco Macrì, Gianfranco Trapani, Elena Bosi e Lando Barberio, Luisella Zanino e Lucilla Ricottini, Vassilios Fanos, Enrico Bertino, roberto Menta, Marcello Romeo, Catalina Ciocan, DACIA MARAINI, SENATRICE ELENA CATTANEO, COSIMO NUME, ALESSANDRO CONTE, GIOVANNI LEONI, Ambasciatore di Svezia a Roma Jan Björklund, Alberto Guglielmi Manzoni, Raffaella Ranise, Barbara Amerio, MASSIMIANO BUCCHI, Giovanni Minuto, Barbara Ruffoni, Barbara Borsotto, Antonio Marchese, Enrico Oliva.