
Congresso ECM ore 9.00 – 12.00
RICHIESTI PATROCINI: Regione Liguria
INTERVENTI DELLE AUTORITÀ
Silvio Falco: Direttore Generale ASL 1 Imperiese Gianni Berrino: Assessore Regione Liguria Turismo, Trasporti e Lavoro
Alberto Biancheri: Sindaco di Sanremo Francesco Alberti: Presidente Ordine dei Medici della Provincia di Imperia
SIMPOSIO “GRUPPO DI STUDIO SULL’INTEGRAZIONE DELLE TERAPIE” della SOCIETA’ ITALIANA DI PEDIATRIA
Sergio Bernasconi, Francesco Macrì e Gian Paolo Salvioli: – Presentazione ufficiale del Gruppo di Studio
Sessione 1
Moderatori: Michele Fiore e Riccardo Borea
Sergio Bernasconi : Low Dose medicine nella pratica clinica pediatrica
Francesco Macrì: Fitoterapia e virus
Gianfranco Trapani : Nutraceutica e sistema immunitario
ATTUALITÀ SULLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMISSIBILI
Sessione 2
Moderatori: Elena Bosi e Lando Barberio
Vassilios Fanos: Metaboloma e microbioma: dalla patologia alla vaccinazione
Enrico Bertino: Dieta materna e latte materno: un valore aggiunto?
Enrico Pira: La salute dei bambini e l’ambiente
Sessione non ECM ore 12.00-13.00: LETTURE
Moderatori: Luisella Zanino e Lucilla Ricottini
Marcello Romeo Il ruolo dei bifidobatteri per la salute del bambino
Roberto Menta: Dagli scarti della Nocciola “Axos” un prebiotico per la prevenzione delle Communicable Diseases
COMITATO SCIENTIFICO
Sergio Bernasconi, Francesco Macrì, Enrico Pira, Catalina Ciocan, Lando Barberio, Gianfranco Trapani
CONSEGNA DEL PREMIO “Public Health Villa Nobel Sanremo Award” sulla tutela della salute nei luoghi di lavoro da parte della Presidente di Confindustria Imperia Dott.ssa Barbara Amerio
RICONOSCIMENTO DEL CENTRO STUDI ALFRED NOBEL SANREMO ai migliori Abstract di Public Health per la tutela e promozione della salute delle Nuove generazioni anche attraverso i circuiti virtuosi dell’economia circolare per la sostenibilità ambientale
RAZIONALE SCIENTIFICO
I medici in generale, e i pediatri tra essi, si trovano spesso in situazioni in cui la conoscenza di quanto riguarda le medicine cosiddette Complementari (o come più recentemente denominate, Medicine Tradizionali/Complementari) sarebbe utile nella pratica professionale. Queste informazioni sarebbero utili, se non per un loro utilizzo diretto, almeno per essere in grado di fornire ai pazienti, ed ai genitori nel caso dei bambini, delle indicazioni chiare sulle possibilità o meno di successo, sui possibili effetti collaterali e, soprattutto, sulla eventualità di usarle in affiancamento alla Medicina Convenzionale, in una logica di integrazione terapeutica.
Il Gruppo di Studio Medicine Complementari della Società Italiana di Pediatria, con questi scopi alla base delle proprie attività ed iniziative, ha scelto di modificare la propria denominazione in Gruppo di Studio sulla Integrazione delle Terapie e il convegno “ Nuove Frontiere in Pediatria” , che si terrà a Sanremo il giorno 11 dicembre 2021, vuole rappresentare, con i suoi contenuti scientifici, tale modello, applicandolo, in questa occasione, ad alcuni temi di attuale interesse, come : l’uso della farmacologia delle microdosi, il contrasto alle malattie virali in ambito fitoterapico, la nutrizione come supporto terapeutico, lo studio del microbioma e il suo supporto alle strategie vaccinali, l’importanza della dieta durante l’allattamento, i problemi legati al decadimento ambientale.
A conclusione della giornata interessanti interventi sulla qualità dei probiotici e sul ruolo, ancora tutto da scoprire, dei prebiotici
Alla fine del Convegno ci sarà un FOCUS sulla PUBLIC HEALTH ovvero sulla Sanità Pubblica “La scienza e l’arte di prevenire le malattie” prolungando la vita e migliorando la qualità della vita (Sir Donald Acheson, 1988). Prevenire le malattie, prolungare la vita e promuovere la salute sono gli obiettivi fondamentali della salute pubblica e quindi anche la tutela ed il benessere sui luoghi di lavoro. Nel 2021 vogliamo premiare tra i giovani medici, ricercatori e tecnici con il “Premio Villa Nobel Sanremo”, coloro che si sono interessati della sicurezza del lavoro e la tutela della salute negli ambienti di vita e di lavoro. Inoltre il “Centro Studi Internazionale Alfred Nobel-Sanremo”, con uno sguardo rivolto al futuro, premierà i due migliori abstract sulla promozione di stili di vita sani, sulla tutela dell’ambiente e della salute e sulla promozione dell’economia circolare, con un uso sempre più razionale, sicuro e sostenibile delle risorse che l’uomo richiede al pianeta per il suo sostentamento e quindi per la protezione delle giovani generazioni. Tutti questi studi saranno pubblicati sulla rivista internazionale Journal of Pediatric and Neonatal Individualized Medicine (JPNIM) Open Access Medical Journal, Peer review.
FACULTY
Relatori
Sergio Bernasconi – Parma
Enrico Bertino – Torino
Catalina Ciocan – Torino
Vassilios Fanos – Cagliari
Francesco Macrì – Roma
Roberto Menta – Alba CN
Enrico Pira – Torino
Marcello Romeo – Milano
Gianfranco Trapani – Sanremo
Moderatori
Lando Barberio – Arma di Taggia (IM)
Riccardo Borea – Sanremo (IM)
Elena Bosi – Vimodrone (MI)
Michele Fiore – Genova
Lucilla Ricottini – Roma
Luisella Zanino – Torino
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE CONGRESSUALE Villa Nobel Corso Felice Cavallotti 116 – 18038 Sanremo
ISCRIZIONE
È consigliata la preiscrizione numero massimo di partecipanti ammesso 50 persone.
ECM
L’evento è stato accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) ed è riservato alle seguenti professioni: Medici Chirurghi
Verrà rilevata la presenza nelle sale sia in entrata sia in uscita e i crediti verranno certificati solo se il tempo di presenza risulterà essere effettivamente quello previsto dalla vigente normativa ECM, se verrà superata la prova per la verifica dell’apprendimento e se verrà compilata la scheda di valutazione evento. La certificazione attestante l’acquisizione dei crediti ECM verrà inviata via email dopo il completamento delle procedure previste.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
L’attestato di partecipazione sarà inviato via email entro 10 giorni dalla fine dell’evento.
PROTOCOLLI ANTI CONTAGIO DA SARS-COV-2
Nell’organizzazione dell’evento vengono adottati i Protocollo anti-COVID 19 nel rispetto dei Decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri vigenti e delle indicazioni di natura igienico sanitaria e comportamentale fornite da Federcongressi&eventi al fine di garantire la sicurezza di relatori, partecipanti, sponsor, personale tecnico e staff. Si raccomanda la massima attenzione alle norme vigenti (uso della mascherina, igienizzazione mani, mantenimento delle distanze). Non sarà consentito l’accesso all’area congressuale a partecipanti aventi una temperatura superiore a 37,5°.
Evento realizzato con il contributo non condizionante di

ARCHIVIO NOBEL WEEK 2020 PROGRAMMA SCIENTIFICO :
Di seguito tutti gli interventi integrali dei Live Streaming NOBEL WEEK 2020:
Iscriviti qui per rimanere sempre aggiornato sulle iniziative del centro studi:
Di seguito il programma scientifico completo Nobel Week 2020 da scaricare:

